La liquidità per le imprese è un tema fondamentale così come, per quanto possibile, un aggiornamento/rivisitazione delle strategie di sviluppo
Parte la gestione della liquidità dipende da fattori non direttamente controllabili(vedi clienti che non pagano per merce già ricevuta – anche da diverso tempo – e approvazione di misure a sostegno delle imprese).
Alcune attività possono aiutare nel breve ad adattarsi alle mutate condizioni.
Un esempio è dato da quelle di seguito riportate:
Rinegoziare le scadenze sui prestiti
Considerare nuove vie di ottenimento di finanziamenti vagliando soluzioni Fintech
Agire sui crediti commerciali
Lavorare sui margini, focalizzandosi sui prodotti a maggior margine
Diminuire i costi identificando tutte le possibili riduzioni
Fare previsioni di cassa mensili considerando diversi scenari
Rivedere la catena di approvvigionamento
Potenziare/implementare i servizi di e-commerce
Ora più che mai, mettere il cliente al centro dello sviluppo o della rivisitazione delle strategie aziendali