La Valutazione Aziendale è un argomento che oggi sempre di più rimane centrale per le imprese, a causa del diffondersi delle tematiche sulla creazione e mantenimento del valore che esulano da interessi legati ai mercati finanziari o da dinamiche competitive.
Nella determinazione del Valore Aziendale, le risultanze contabili non sono sufficienti per stimare il valore, sopratutto in un ottica strategica. Il processo di valutazione mira a quantificare, con approssimazione accettabile, il valore intrinseco delle imprese in normali condizioni di funzionamento che non emerge dal bilancio e dalle restanti informative ordinarie d’esercizio.
Oggetto della valutazione può essere l’azienda nella sua globalità ma possono anche essere delle sezioni operative dell’impresa che sono suscettibili di autonomo valore come ad esempio il “ramo” d’azienda (una parte di azienda distintamente separabile dall’azienda nella sua globalità sia come struttura che come capacità di generare valore ), le “divisioni” (entità produttive e commerciali con responsabilità di profitto, cioè in grado di produrre reddito in maniera autonoma) e i “processi” (in quanto produttivi di valore – ad esempio processi di progettazione, marketing, produzione, ecc).
La determinazione del valore dell’azienda non è l’esito dell’applicazione di formule matematiche.
L’azienda è un soggetto complesso difficilmente esprimibile solo attraverso formule. Nel processo di valutazione vengono vagliati diversi elementi come dati, informazioni, considerazioni che non sempre sono esprimibili in forma numerica.
Il giudizio di valore è di tipo quali-quantitativo ed il motivo per cui viene fatta tale valutazione ne influenza in modo determinante la risultante finale.
Se ad esempio viene richiesta una valutazione per un fido bancario, la valutazione dell’azienda sarà tendenzialmente simile a quello di liquidazione, in quanto viene considerato il grado di esigibilità del debito.
Se invece viene richiesta una valutazione a fini di una copertura assicurativa, il valore dell’azienda viene espresso a valori di mercato, in ottica del teorico indennizzo.
Il valore dell’azienda è un dato relativo, non unico, non univoco ma che risente della finalità, cioè delle specifiche esigenze aziendali per cui viene quantificato.
ll processo di valutazione è articolato in 4 fasi:
- Definizione obiettivo di valutazione
- Raccolta e analisi delle informazioni
- Scelta e applicazione del metodo di stima
- Relazione sulla valutazione
Definizione dell’obiettivo di valutazione
In questa fase viene definito l’obiettivo della valutazione determinando la funzione che verrà fatta della valutazione.
Gli obiettivi possono ricadere nei seguenti:
- Cessione d’azienda
- Cessione rami d’azienda
- Vendita singoli beni aziendali
- Determinazione prezzo di trasferimento in un contratto di compravendita
- Cessione beni immobiliari
- Definizione di valore di beni che vengono offerti in garanzia per ottenere finanziamenti
- Definizione di valore assicurabile per la sottoscrizione di un contratto di assicurazione
- Definizione di valore assicurato in caso di richiesta risarcimento per danni subiti
- Definizione di valore di mercato in caso di assegnazione di proprietà, divisione tra eredi, separazioni
- Definizione di valore di mercato in riferimento ad azioni legali
Raccolta e analisi delle informazioni
In questa fase vengono raccolte e analizzate tutte le informazioni sia interne (quali quelle relative all’assetto giuridico e ricavate dai documenti contabili) che esterne (come informazioni su mercato, concorrenza, condizioni generali, clientela, disponibilità di materie prime, ecc.).
Scelta e applicazione del metodo di stima
Questa è una fase molto delicata perché il risultato finale può variare a seconda della scelta del metodo di valutazione. I più utilizzati sono:
- Metodo Patrimoniale
- Metodo Reddituale
- Metodo Finanziario
- Metodo Misto
- Metodi Innovativi
- Metodi Diretti
- Metodi dei Multipli
- Metodi Empirici
Relazione sulla valutazione
E’ una rappresentazione dettagliata dei dati e delle motivazioni che hanno portato alla determinazione del valore dell’azienda.